VENTI CONTRARI
Un viaggio per violino e parole
con
Gil Morgenstern, violino
Marco Gambino, voce recitante
Musiche di:
SABATO 6 Ottobre 2012, ORE 21,30
CORTILE DI PALAZZO STROZZI
INGRESSO LIBERO
Ispirato alla mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo in corso a Palazzo Strozzi fino al 27 gennaio 2013, verrà realizzato uno spettacolo appositamente pensato per il Cortile del palazzo, che si terrà sabato 6 ottobre alle 21,30 (INGRESSO LIBERO) e che esplorerà attraverso musica, arte, letteratura, cinema e poesia la complessa atmosfera di quegli anni e dalla quale gli artisti e letterati del tempo furono inevitabilmente ispirati.
La performance e’ divisa in 5 sezioni (musica, arte, letteratura, cinema, poesia) ognuna della quali sarà introdotta da una ricetta tratta dal célèbre Manuale di cucina futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Le scelte musicali accordandosi organicamente ai testi letterari arricchiranno la narrazione completandone il senso.
Elliot Carter compositore americano legatissimo all’Italia ed il Manifesto dei musicisti italiani per la tradizione dell’arte romantica dell’Ottocento sono i protagonisti della sezione dedicata alla musica.
Erwin Shulhoff musicista Tedesco di origine ebraica e morto di tisi in campo di concentramento fa da perfetto sfondo alla parte dedicata a quella che Hitler defini’ l’Arte degenerata.
Cinecitta’ racconta una piccola storia sottolineata dal Preludio e scherzo di Vytautas Barkauskas uno fra i piu’ attivi e riconosciuti musicisti dell’avanguardia lituana.Nel 1934 Luigi Pirandello viene insignito del Premio Nobel per la letteratura. Un breve estratto da “Quando si e’ qualcuno” evidenzia la patologica ritrosia dello scrittore alla quale si adatta perfettamente Lera Auerbach con “Dancing with oneself” estratto dalle “Ballate per un violinista solitario”
Barkauskas e la poesia Ungaretti concluderanno il viaggio su note echeggianti di luce e di speranza.